
CHRONO THR
Sistema protesico d’anca non cementato
CHRONO, nuova protesi d’anca press-fit progettata per superare i limiti delle protesi attualmente in commercio e migliorare le performance cliniche.
Il sistema protesico derivante da tecnologia all’avanguardia di derivazione umana, è stato realizzato per semplificare la chirurgia d’impianto e ridurre tempi d’intervento.
Nel cane, a differenza dell’uomo, la protesi d’anca viene eseguita anche in soggetti di giovane età a causa di gravi forme di displasia dell’anca non trattabili con altre modalità. Con l’aumento del numero di protesi impiantate in pazienti giovani e particolarmente attivi, è di fondamentale importanza da un lato prevenire e ridurre le complicazioni biomeccaniche quali l’instabilità articolare e la lussazione post-operatoria e dall’altro garantire una lunga durata dell’impianto limitandone al minimo l’usura meccanica.
Infatti, CHRONO è stata studiata e progettata con specifici obiettivi, quali:
stabilità primaria e rapida osteointegrazione, grazie a strutture trabecolari presenti sia sul cotile, sia sullo stelo.
lunga durata nel tempo grazie alla ridotta usura del polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) (ISO 5834/2) addizionato con VITAMINA E, stabilizzante naturale usato come antiossidante, che evita il fenomeno dell’osteolisi periprotesica.
migliore articolarità e maggior resistenza alle lussazioni, grazie ad un sistema a doppia mobilità che permette angoli di movimento articolare fino a 65°.
facile sostituzione dell’elemento in polietilene (inserto-testa) in caso di necessità di revisione.
Il sistema Chrono è composto da quattro componenti:
stelo femorale,
coppa acetabolare,
inserto articolare a doppia mobilità,
testa femorale.
Stelo e Coppa con interfaccia di integrazione a Struttura Trabecolare
La struttura trabecolare è progettata per garantire la massima stabilità primaria e la più rapida e miglior osteointegrazione ad oggi possibili.
La struttura trabecolare del sistema protesico CHRONO mima quella del tessuto osseo con una porosità e modulo di elasticità a compressione, paragonabile a quello dell’osso spongioso.
Le tecniche di manifattura additive con le quali si possono produrre componenti mediante sovrapposizione di strati partendo da un file CAD 3D, hanno permesso la realizzazione del materiale poroso in continuità e completamente integrato alla struttura piena sottostante. Non si tratta quindi di un rivestimento ma di una struttura continua con cui sono realizzate le compenti protesiche del sistema protesico d’anca CHRONO.
La presenza della struttura trabecolare aumenta la stabilità primaria e le forze all’interfaccia con l’osso spongioso e corticale migliorando la fissazione biologica e il carico del tessuto osseo circostante alle componenti protesiche. L’elevata stabilità primaria garantita dalla struttura trabecolare rende non necessaria l’uso di viti od altri sistemi similari di fissazione per mantenere la stabilità della protesi sia nel breve che nel lungo termine.
Sistema a doppia mobilità & antidislocazione
Il concetto della doppia mobilità prevede l’utilizzo di una coppa acetabolare all’interno della quale si articola un inserto mobile, ove a sua volta si articola la testina dello stelo femorale.
Il cotile a doppia mobilità, introdotto in medicina umana per ridurre il rischio di lussazione, è basato sul principio di utilizzare un diametro maggiore della testa femorale per migliorare la stabilità dell’impianto.
L’obiettivo della doppia articolazione è sostanzialmente quello di fornire la massima escursione articolare possibile utilizzando teste di grandi dimensioni, riducendo così il rischio di lussazione, ma contemporaneamente ridurre l’usura che si avrebbe utilizzando teste di grandi dimensioni.
Inoltre, il sistema di doppia mobilità permette una maggiore flessibilità d’angolazione in fase d’installazione garantendo comunque una piana funzionalità e stabilità con un range of motion maggiore rispetto ai sistemi tradizionali.
La componente cotiloidea a doppia mobilità aumenta l’articolarità dell’anca (ROM). Il sistema si muove attraverso il disegno di due articolazioni. Nella prima articolazione la testa è “agganciata”, ma mobile, all’interno del polietilene (PE), e assume il ruolo meccanico di un cuscinetto.
Il ROM complessivo del sistema Chrono a doppia mobilità è dato dal movimento della testina dello stelo femorale che si articola nell’inserto mobile in polietilene aumentato dal movimento dell’inserto mobile che inizia ad articolarsi con la coppa metallica solo quando il collo dello stelo femorale entra in conflitto con l’inserto facendolo ruotare dentro la superficie della coppa rivestita in TiN.
Stelo femorale Chrono
Lo stelo femorale interamente realizzato con la tecnologia additiva di fusione selettiva mediante fascio laser di polvere in titanio Ti6Al4V (ISO 5832/3, ASTM F1472, ASTM B348), si caratterizza per la sua forma a sezione quadrangolare che conferisce resistenza alla torsione assicurando la stabilità primaria dell’impianto e la sua osteointegrazione. La regione diafisaria rastremata e smussa favorisce l’incunearsi nel canale midollare e il centraggio dello stelo. L’assenza di spigoli vivi elimina il rischio di concentrazioni degli sforzi sulle corticali distali.
Inoltre, la struttura trabecolare nella regione metafisale presente sullo stelo evita fenomeni di subsiding.
Da una analisi FEM (Analisi agli elementi Finiti) eseguita sullo stelo femorale CHRONO si ricava che nella zona maggiormente sollecitata (collo femorale), gli sforzi agenti sulla sezione resistente sono ampiamente inferiori al carico di snervamento del materiale.
Lo stelo Chrono è presente in diverse taglie per adattarsi all’anatomia femorale della popolazione paziente target.
Coppa acetabolare Chrono
Interamente realizzata con la tecnologia additiva di fusione selettiva mediante fascio laser di polvere in titanio Ti6Al4V (ISO 5832/3, ASTM F1472, ASTM B348), al livello equatoriale si caratterizza per la presenza della struttura trabecolare che consente di guadagnare la stabilità primaria e la fissazione secondaria di tipo biologico mediante la ricrescita ossea.
La coppa presenta una geometria emisferica con schiacciamento polare, che genera una distribuzione equatoriale (con leggero sovradimensionamento) delle forze agenti sulla coppa e favorisce la stabilizzazione dell’impianto aumentata dalle caratteristiche superficiali a contatto con il tessuto ospite.
Lo schiacciamento polare consente l’inserzione del cotile che può avanzare fino al contatto con il tessuto ospite a livello equatoriale e al raggiungimento della stabilità primaria.
La superficie interna del cotile è liscia e assicura un perfetto scivolamento dell’apposito inserto in polietilene. Il rivestimento ceramico sottile in nitruro di titanio (TiN) ottenuto mediante la tecnica di deposizione fisica a vapore ad arco catodico (PVD) assicura una maggiore durezza della superficie articolare e migliora la resistenza all’usura.
La coppa Chrono è presente in diverse taglie per adattarsi all’anatomia femorale della popolazione paziente target.
Inserto Chrono
L’inserto è costituito da polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE) (ISO 5834/2) addizionato con Vitamina E.
α-tocoferolo, o Vitamina E, è uno stabilizzante naturale usato come antiossidante nei polietilene dell’ UHMWPE, che aumenta le proprietà tribologiche riducendo l’usura del polietilene ed evitando l’osteolisi periprotesica. L’osteolisi è considerata la più importante complicanza a lungo termine nella sopravvivenza degli impianti protesici e la principale responsabile del processo di mobilizzazione delle componenti protesiche.
La testina inserita a pressione si blocca nell’inserto mediante un apposito meccanismo ritentivo antilussazione.
L’inserto Chrono è disponibile in diverse taglie per adattarsi all’accoppiamento coppa testa.
Testina Chrono
Il sistema Chrono si completa con testine standard di forma sferica realizzate in acciaio medicale conforme alla normativa ISO 5832/9.
Le caratteristiche geometriche rispettano la normativa ISO7206-2. Il fissaggio allo stelo avviene tramite cono-morse.
Sono disponibili teste extra lunghe che consentono una maggiore estensione del collo.
La testina CHRONO è disponibili in diversi diametri e in varie lunghezze di collo. Gamma di teste dotata anche di colli extra lunghi.